Rendere più visibili i valori socio-culturali della laguna
Rendere più visibili i valori socio-culturali della laguna
Nel corso dei millenni e in tutto il mondo, le comunità hanno sviluppato una miriade di modi di rapportarsi alla natura e ai suoi diversi tipi di valorizzazione, con conseguenze sul modo in cui vengono prese le decisioni che riguardano lo stato di conservazione della natura. L'iniziativa Vital si propone di trovare modi legittimi di integrare questi aspetti all'interno delle strategie per promuovere un ripristino ecologico ad impatto positivo.
I processi decisionali devono quindi evolvere dal considerare solo le attività estrattive strettamente intese (come la pesca e l’agricoltura intensive) o una rigida conservazione (sotto forma di riserve naturali) a una prospettiva di valorizzazione plurale che integri i legami socio-culturali con la laguna. Per poter meglio allineare le azioni mirate alla salvaguardia ambientale con la realtà delle relazioni umano-natura, è necessario integrare il monitoraggio di indicatori biofisici (tipo di sedimenti, diversità ittica, ecc.), di aspetti economici e finanziari attraverso misure monetarie (crescita e distribuzione del reddito) e di descrittori socio-culturali in una visione plurale.
WaterLANDS è un progetto H2020 che mira a implementare soluzioni “water based” per lo stoccaggio del carbonio e per il benessere della natura e della comunità
In sinergia con gli obiettivi e le attività di ripristino di Vital, We are here Venice è project leader per il Venice Action Site del progetto WaterLANDS, che tra le altre cose si interroga sulle relazioni della comunità locale e degli stakeholder con la laguna e su come queste interagiscono con le soluzioni di restauro proposte, i modelli di governance e i sistemi finanziari.
Per integrare efficacemente questi aspetti plurali, rendendo al contempo più visibili i valori meno evidenti, WahV ha creato la mappa interattiva "Voci della Laguna", disponibile come StoryMap ad accesso libero online (per ora solo in italiano).
La mappa è il risultato visivo di una mappatura partecipata durante un workshop tenutosi nel giugno 2023, durante il quale un gruppo eterogeneo di partecipanti (tra cui il direttore commerciale di LagunaB) ha condiviso i propri ricordi e le proprie speranze, ma anche esperienze specifiche relative ad attività, pratiche, e storie dalla laguna.
Ciò ha permesso di acquisire la distribuzione sociale, spaziale e temporale dei valori associati alle risorse lagunari, da quelli basati su credenze trascendentali ai valori strumentali associati alle risorse naturali, nonché ai valori relazionali e intrinseci. È anche emerso il grado di realizzazione di questi valori: a livello individuale o collettivo all'interno della comunità.
La pratica di discussione collettiva dei valori socioculturali è nota per migliorare l'adesione della comunità agli sforzi di ripristino, che a sua volta motivano nuove azioni - individuali o collettive - fondamentali per una partecipazione più efficace al processo decisionale in materia ambientale.
Secondo il Programma d'azione della Commissione europea per il 2030, la valutazione, in quanto processo, genera informazioni che possono aiutare a chiarire il significato della natura all'interno delle strategie di gestione ambientale e dei piani di sviluppo futuri. Nel prendere queste decisioni, i valori più considerati, basati sulle regole di mercato, come i flussi di reddito e i rendimenti, devono essere bilanciati con valori relazionali, intrinseci e strumentali non di mercato, che sono tra l’altro parte integrante delle ragioni per cui la natura è importante per tutti noi.
Nel contesto della laguna di Venezia, i cambiamenti trasformativi necessari per raggiungere obiettivi di sviluppo e biodiversità ambiziosi richiedono la necessità di affrontare lo status quo e gli interessi dominanti ad esso associati. A questo fine, Vital sostiene e abbraccia il potenziale degli approcci deliberativi alla valutazione come nuovi spazi democratici, rispondendo alla sua missione di contribuire a colmare il divario tra la ricerca scientifica sulle barene di Venezia e la pratica di gestione effettiva delle risorse comuni.
◾