Valutare l'efficacia del ripristino ecologico partendo dalla baseline
Valutare l'efficacia del ripristino ecologico partendo dalla baseline
Per valutare l'efficacia dei progetti di ripristino di Vital è fondamentale stabilire una misura di base scientificamente valida dei principali indicatori di biodiversità prima di iniziare gli interventi di ripristino delle barene di Venezia in laguna centrale.
Nell'ambito dell'iniziativa Vital e del progetto WaterLANDS, Margherita Scapin, ricercatrice presso We are here Venice (WahV), lavora da un anno con la Professoressa Judith Fisher [1] all'adattamento e all'implementazione di una metodologia innovativa, sviluppata nell'ultimo decennio nell'Australia Occidentale e implementata in oltre 50 località, in un'ampia tipologia di ecosistemi. La metodologia fornisce una misura ecologica completa delle variazioni rispetto alla baseline (misura di base).
Le misure di riferimento consentono di valutare i cambiamenti e l'efficacia degli sforzi di ripristino.
Le misure di base forniscono un valore di riferimento che cattura le condizioni pre-ripristino di un ecosistema. Ciò consente un confronto nel tempo, permettendo di valutare i cambiamenti e l'efficacia degli sforzi di restauro. Le successive ripetizioni dell' analisi ecologica con la metodologia di Fisher forniscono informazioni chiave per aggiustare o continuare le azioni di ripristino, oltre a indicare la strategia per futuri interventi di ripristino in altri siti, ad esempio per identificare dove il ripristino è più necessario e su quale tipo di parametro (ad esempio, su quali specie vegetali).
Monitoraggio completo della biodiversità
Un monitoraggio completo della biodiversità viene condotto in parallelo attraverso l'iniziativa Vital e il progetto WaterLANDS in una selezione di siti di barene artificiali e naturali della laguna centrale, dove si concentrano attualmente gli sforzi di ripristino. Sono stati determinati ventisei indicatori di biodiversità tenendo conto dei cambiamenti del livello dell'acqua dovuti alla dinamica delle maree.
Particolare enfasi è posta sulle caratteristiche funzionali di famiglie di piante alofite endemiche come la Sarcocornia (samphires, glassworts, saltworts) e la Spartina (cordgrass) e sulle dinamiche di popolazione in termini di percentuale di copertura e di reclutamento delle specie nel tempo, in modo da esaminare il prima e il dopo il processo di ripristino. Inoltre, questa metodologia consente una valutazione generale dell'habitat, poiché vengono registrate le condizioni e la qualità di aree delimitate durante il monitoraggio non solo in base alle comunità vegetali, ma anche in termini di fattori di disturbo come l'erosione o la presenza di materiale di rifiuto. Infine, la metodologia Fisher non solo facilita le valutazioni a livello di specie, ma prende in considerazione anche le relazioni biotiche a livello di paesaggio. Utilizzando lo stesso sistema GIS adottato per le altre attività di monitoraggio, possiamo utilizzare i dati e le informazioni grafiche per comprendere le interazioni, le tendenze e le dinamiche delle specie, migliorando così le intuizioni sul piano ecologico.
Sviluppare argomenti economici ed ecologici per il ripristino a livello di paesaggio
Man mano che la metodologia Fisher progredisce, questa sarà accreditata nell'ambito dello standard Accounting for Nature®, un quadro di contabilità ambientale trasparente, accessibile, verificabile e certificabile per informare le decisioni di investimento, politiche e gestionali in materia di capitale naturale. La completezza dell'approccio in termini di analisi delle comunità vegetali, relazioni funzionali e tendenze nella qualità degli habitat fornisce anche informazioni significative per le comunità locali in merito alle condizioni di vita e ai valori culturali legati a questi ecosistemi.
Gli sforzi per colmare il “ divario di finanziamento della biodiversità” [2] (“biodiversity financing gap”) attraverso strumenti emergenti e innovativi, come i crediti per la biodiversità [3], devono garantire con urgenza l'esistenza di una metodologia di riferimento scientificamente valida per misurare lo stato di base della biodiversità prima di qualsiasi intervento di ripristino.
Per questi motivi, Vital ha scelto la metodologia Fisher come standard scientifico per misurare, gestire e fornire ai futuri investitori pubblici e privati prove attendibili che il progetto a cui sono interessati ha una base solida e completa rispetto alla quale determinare l'efficacia dello stesso nel tempo. Lo sviluppo e l'implementazione di metriche e tassonomie della biodiversità e la loro incorporazione nella contabilità degli ecosistemi sono essenziali per costruire un caso economico più forte per la conservazione e il ripristino della biodiversità (Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD), 2024).
“È stato molto stimolante lavorare con il team di We are here Venice, fortemente impegnato a ottenere risultati positivi per le barene della Laguna di Venezia e per un futuro positivo di Venezia”
L'applicazione di questa metodologia a Venezia dovrebbe attrarre mercati interessati alla protezione della natura che presentano un' alta integrità e affidabilità, in modo che i finanziamenti possano confluire verso il ripristino e la protezione a livello paesaggistico della laguna - che diviene quindi considerato come un sistema di zone umide di vitale importanza per il territorio - e che i benefici siano forniti agli ecosistemi e alle comunità locali a lungo termine, e non causino la loro esclusione.
Note:
[1] Fisher Research Pty Ltd and The University of Western Australia
[2] Biodiversity financing gap: la differenza tra l'attuale finanziamento globale per la biodiversità e il futuro fabbisogno di fondi per proteggere la natura a livello planetario da qui al 2030 (Deutz, A., et al. 2020. Financing Nature: Closing the global biodiversity financing gap. The Paulson Institute, The Nature Conservancy, and the Cornell Atkinson Center for Sustainability).
[3] I crediti per la biodiversità (detti anche certificati) sono un nuovo strumento finanziario che mira a convogliare capitali verso gli esperti di conservazione e le comunità locali, per mobilitare risorse e incentivare il ripristino e la conservazione della biodiversità. Questi crediti non sono compensazioni, ma facilitano i pagamenti per sostenere progetti che proteggono, ripristinano o gestiscono positivamente la biodiversità. Il GBF Kunming-Montreal ha identificato i crediti di biodiversità come uno strumento potenziale per contribuire a ottenere risultati positivi per la biodiversità (CBD, 2024).
◾